Barocco Europeo è indubbiamente una delle eccellenze fra le associazioni musicali presenti sul territorio italiano. Lo dimostrano i fatti: ciò che ha saputo realizzare dal 2000, anno della sua costituzione, nell’ambito del Laboratorio per l’Opera Barocca e il Festival MusicAntica per il quale sono passati da Sacile (sede dell’Associazione) i maggiori artisti specializzati in musica antica e repertorio barocco.
Particolarmente meritorio, anche in considerazione del complicato periodo che stiamo vivendo, l'attuale progetto che, tramite la pubblicazione di un bando per la ricerca di due giovani voci, porterà alla produzione dell’intermezzo di Domenico Sarri: L’impresario delle Canarie. Il bando lanciato da Barocco Europeo è finalizzato alla selezione degli artisti che interpreteranno i ruoli di Dorina (mezzosoprano) e Nibbio (baritono).
Una giuria composta da importanti personalità del settore (artisti internazionali, direttori artistici, registi, musicologi, critici ed esperti di comunicazione) si occuperà di effettuare una prima scrematura delle registrazioni audio-video che verranno inviate dai concorrenti, per poi valutare in presenza i cantanti scelti per la finale che si terrà a a Sacile il 27 giugno 2021.
La scelta di operare la preselezione tramite l’invio di registrazione audio/video è motivata e riportata chiaramente nel bando: “La preselezione iniziale offre il vantaggio di abbattere i costi accessori per i singoli cantanti, evitando spese di spostamento, vitto e alloggio, come nel caso di una selezione in presenza.” Un occhio di riguardo verso le spese dei giovani partecipanti confermato anche dalla quota d’iscrizione fissata in 35€, quindi decisamente più bassa rispetto a quanto viene mediamente richiesto dalle iscrizioni dei concorsi lirici.
Come ha dichiarato Donatella Busetto, fondatrice e presidente dell’Associazione, la scelta del titolo e soprattutto della forma di “intermezzo” ha fatto convergere la mission dell’Associazione con le attenzioni dettate dalla pandemia verso forme di spettacolo snelle e realizzabili con organici ridotti.
La commissione della finale sarà formata da Sara Mingardo, Vivica Genaux, Gianni Tangucci (Accademia Maggio Musicale Fiorentino), Giulio Prandi (Direttore d’orchestra – Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri), Cesare Scarton (Regista), Eva Hribernik (Aiuto regia), Roberta Pedrotti (Critico musicale e Direttrice di L’Ape Musicale) e Danilo Boaretto (Critico musicale, Direttore responsabile OperaClick).
L’impresario delle Canarie andrà in scena nel meraviglioso contesto di Palazzo Ragazzoni a Sacile il 30 agosto 2021 e costituirà uno degli appuntamenti del Festival MusicAntica 2021. Successivamente l’allestimento godrà di altre due realizzazioni a Trieste, 16 ottobre 2021 – Festival Società dei Concerti – Ridotto del Teatro Verdi e a Radovljica SLO, 17 ottobre 2021– Festival Theatrum Mundi”– Sala Barocca del Palazzo di Radovljica.
I dettagli del bando li potrete trovare sul sito di Barocco Europeo.
Vi ricordiamo che la data limite per iscriversi e partecipare alle selezioni è fissata al 15 maggio 2021.
Danilo Boaretto
video presentazione della giuria prevista dal bando
per la selezione di voci a ruolo per "L'impresario delle Canarie"