Titolo | L'amore ond'ardo. Tre romanzetti per melomani |
Autore | Antonio Contestabile |
Editore | Youcanprint |
Numero pagine | 301 |
ISBN | 9791222746210 |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Prezzo in formato pdf | 3,99 € |
Prezzo in formato ePub | 4,99 € |
Prezzo in formato cartaceo | 14 € |
L’AMORE OND’ARDO è il titolo di un libro contenente quelli che l’autore, Antonio Contestabile, definisce tre romanzetti per melomani. Effettivamente l’immersione nei libretti dapontiani è pressoché totale: il primo romanzo intitolato “Una donna a quindici anni” è ambientato durante una produzione di Così fan tutte al Teatro S.Carlo di Napoli; recite nelle quali, in parallelo alla finzione operistica, si giocano tutta una serie di intrecci amorosi abbastanza usuali nell’ambiente libertino del teatro ma descritti con garbo, una buona dose di originalità ed evidente conoscenza dell’ambiente in questione.
Il secondo romanzo è un giallo intitolato “Viva la libertà” ed è ambientato al Carlo Felice di Genova. Nel principale teatro ligure durante una recita di Don Giovanni il protagonista dell'opera muore avvelenato alla presenza in sala del commissario di polizia melomane che si occuperà del caso. Anche in questo caso le infatuazioni amorose rendono più piacevole e completo il racconto. Nota interessante, trattandosi di avvelenamento, le indagini della Polizia si addentrano in un campo decisamente scientifico nel quale l’autore del libro si trova perfettamente a suo agio essendo stato per circa cinquant’anni professore nelle Università di Bologna e Catania, insegnando nei corsi di Laurea in Scienze Biologiche e Biotecnologie ed avendo effettuato ricerche nel settore delle Neuroscienze nel suo laboratorio all’Università di Bologna, ma anche in Danimarca, Canada, Norvegia e Stati Uniti.
Infine, “Sotto i pini del boschetto” è il titolo del romanzo ambientato durante Le nozze di Figaro in scena al Comunale di Bologna. In questo contesto un importante e attempato regista rimane folgorato da un giovane soprano che gli rammenta un’intensa passione vissuta molti anni prima in Sicilia; in virtù di questo incontro scaturisce un racconto intenso, fatto di ricordi, anche un po’ tristi, ma che infine si canalizzano verso un luminoso lieto fine.
Fattore comune dei tre romanzi è l’assoluta forza del genere femminile che domina e giostra, a proprio piacimento, l’universo dei maschietti.
I tre romanzi contengono tantissime citazioni di libretti d’opera, non solo mozartiani, ma di un po’ tutti gli autori.
Simpatica la prefazione dello stesso Contestabile – ovviamente intitolata “Io sono il prologo” – con la quale descrive sé stesso e la passione che l’ha portato a scrivere questi romanzi: “L’autore di questo libro ha sofferto di una forma di mania più lieve, e tutto sommato anche più piacevole, quando è stato costretto dalla sua condizione di pensionato e dal morbo che tutti ci ha colpiti in questi tempi calamitosi a passare lunghe giornate e nottate in casa. […] In questa situazione l’autore, già moderatamente amante dell’opera lirica fin da quando era ancora un membro produttivo della nostra società, ha sviluppato una forma, fortunatamente benigna, di melomania favorita anche dal molto tempo a disposizione. Infatti, seguendo ogni giorno e ogni notte le numerose opere trasmesse in streaming dai teatri dell’opera di tutto il mondo chiusi per la pandemia, egli si è via via sempre più immedesimato in quel mondo di allegri equivoci e di tragiche vicende, di anime straziate, di malvagi e di eroi, di passioni e d’inganni, arrivando quasi a scambiarlo per il mondo reale […]. Fortunatamente per lui, il nostro autore soffre anche di un’altra innocua forma maniacale, una grafomania, anch’essa sviluppata dopo il pensionamento, che lo ha portato a scrivere storie di varia natura, romanzetti direbbe l’immortale Gioachino, nella vana speranza di poter diventare alla sua età ormai tarda un vero e riconosciuto scrittore.”
In conclusione, consigliamo vivamente la lettura di questo gradevole libro per altro segnalando la generosa proposta dell’autore che si rende disponibile ad inviare in omaggio uno dei tre romanzi a tutti coloro ne facessero richiesta via mail all’indirizzo [email protected].
Il libro è acquistabile online sul sito di Youcanprint.
Danilo Boaretto