Il Duca di Mantova | Javier Camarena |
Rigoletto | Luca Salsi |
Gilda | Enkeleda Kamani |
Sparafucile | Alessio Cacciamani |
Maddalena | Caterina Piva |
Giovanna | Valentina Corò |
Il Conte di Monterone | Roman Lyulkin |
Il Cavaliere Marullo | Francesco Samuele Venuti |
Matteo Borsa | Antonio Garés |
Il Conte di Ceprano | Davide Piva |
La Contessa di Ceprano | Rosalia Cid |
Un usciere | Amin Ahangaran |
Un paggio | Greta Doveri |
Direttore | Riccardo Frizza |
Regia | Davide Livermore |
Scene | Giò Forma |
Costumi | Gianluca Falaschi |
Luci | Antonio Castro |
Proiezioni | D-wok |
Regia video | Tiziano Mancini |
Maestro del Coro | Lorenzo Fratini |
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino | |
2 Dvd Dynamic | |
0 All Regions | |
Dolby Digital - NTSC | |
Distribuzione Ducale |
La nuova edizione di Rigoletto edita dalla Dynamic in triplo formato (Cd, Dvd e Blu-ray) testimonia, analogamente alla Linda di Chamounix recensita nelle scorse settimane, il periodo storico che si spera messo definitivamente alle spalle nel quale il mondo si era letteralmente fermato a causa della pandemia. I teatri con pervicace volontà di sopravvivenza cercarono di riprendere prima possibile l'attività e le produzioni, anche nella perdurante situazione di impossibilità ad accogliere il pubblico in sala. Nacquero, prima delle esecuzioni negli spazi all'aperto o delle riaperture con posti limitati, gli spettacoli in streaming, destinati alla programmazione televisiva o alla diffusione sulle piattaforme digitali.
La Linda di Chamounix fiorentina rappresentata davanti a pochi invitati della stampa fu di fatto un'anteprima di una produzione che poi fu presentata al pubblico del Teatro del Maggio, con cast analogo (almeno alla prima) rispetto a quello della recita tenutasi in piena pandemia, ripresa dalle telecamere e poi pubblicata, sempre dalla Dynamic e sempre in triplo formato.
Caso un po' diverso per questo Rigoletto, rappresentato a Firenze il 24 maggio 2021 nel teatro pressoché vuoto (erano presenti solo i responsabili delle riprese audio video e una ventina di giornalisti specializzati, tra cui chi scrive) e poi ripreso nell'ottobre seguente con tre diversi cantanti come protagonisti.
Il Dvd che si recensisce testimonia quindi quell'unica recita, di fatto quasi un film opera in presa diretta in un teatro senza pubblico. Sullo spettacolo di Davide Livermore realizzato con mezzi sontuosi, sulla direzione di Riccardo Frizza e sulle prove di tutti gli interpreti si rimanda integralmente alla recensione pubblicata su queste stesse pagine, poiché quanto si vede e si ascolta è esattamente quanto si vide e si ascoltò allora, con il pregio e l'autenticità di una ripresa di una singola recita, comprensiva delle piccole e inevitabili imperfezioni musicali.
Ben ripreso in video e dal suono captato con solida professionalità, questo Rigoletto vale come testimonianza ufficiale del protagonista impersonato da un Luca Salsi probabilmente al culmine dei suoi mezzi espressivi. Una testimonianza importante quanto casuale, visto che per la recita in questione Pereira aveva inizialmente ingaggiato l'ultraveterano del ruolo Leo Nucci, la cui prudenza consigliò di non affrontare la produzione in un periodo di alto tasso di pericolosi contagi. Salsi, così subentrato, ha lasciato il segno, tra l'altro calandosi in modo convinto nella lettura proposta da Livermore, tanto da far apparire lo spettacolo come creato attorno a lui.
L'allestimento oscilla tra la tradizione del primo atto e alcune scene di forte impatto, tra il vezzo registico della casa di Gilda sostituita da una moderna lavanderia, la taverna sul fiume che diventa un night club kubrickiano e un suggestivo finale ambientato in una stazione della metro.
Ulteriore motivo di curiosità è la presenza come Duca di Javier Camarena, al suo debutto (ma anche alla sua fin qui unica prova) a Firenze, tenore di provenienza belcantistica che ha modo di farsi valere nonostante l'eliminazione di tutti (tranne uno) gli acuti di tradizione.
Adeguata al livello dei due protagonisti maschili la Gilda del soprano albanese Enkeleda Kamani. Il Coro e l'Orchestra del Maggio sono eccellenti e la veste grafica è curata come consuetudine per la Dynamic.
Fabrizio Moschini