VIII Edizione Premio Internazionale Maria Callas 2022
al grande Baritono LEO NUCCI
Continua il “crescendo” del Festival Internazionale Maria Callas verso il centenario della nascita
Martedì 2 agosto alle ore 17.30 sarà il celebre baritono Leo Nucci a ricevere il Premio Internazionale Maria Callas 2022 nella splendida Sala Casarini del Due Torri di Verona, luogo storico d’incontri e soggiorni di artisti come Mozart, Goethe, Wagner, Proust e Ruskin. Il prestigioso Premio, rappresentato da una preziosa scultura bronzea, è realizzato in esclusiva per il festival dall’artista Albano Poli.
Il pomeriggio ricco di sorprese, con ingresso libero, sarà condotto da Massimo Coserini mentre Danilo Boaretto traccerà il ritratto artistico di Leo nucci guidandoci nelle tappe più significative che lo hanno visto protagonista nei maggiori teatri d’opera del mondo.
Per il progetto Maria Callas Wine Collection 2013-2023 continua la collaborazione con la celebre Cantina Tommasi - Family - Estates, che ogni anno dedica al Premio Internazionale Maria Callas 2021 la pregiata bottiglia Magnum di Amarone, consegnata quest’anno a Leo Nucci.
Per l’occasione il Comune di Fiuggi, rappresentato dall’Assessore al Turismo Simona Girolami, omaggerà il celebre baritono con un riconoscimento, segno del forte legame con l’iniziativa scaligera e la promozione della Bellezza italiana nel mondo.
Dopo la cerimonia seguiràla tradizionale degustazione di quattro eccellenze del gusto: la Torta “Divina” della pregiata Miozzi Pasticcerie, l’Azienda Agricola Monica Vaccarella Donna EmmeVenetoValpolicella DOP, FontanaBio di Erica Fontana, il vino Tommasi - Family - Estates e acqua Fiuggi.
L’evento si svolge in collaborazione con Fondazione Giorgio Zanotto, con il patrocinio della Fondazione Arena di Verona, il patrocinio e sostegno del Comune di Verona e del Comune di Fiuggi Acqua & Terme Fiuggi S.p.a.
Il Festival Internazionale Maria Callas nasce a Verona il 2 Dicembre 2013 per il 90° anniversario della nascita del grande soprano.
Il motto che da subito lo caratterizza è Happy Birthday Maria Callas! ecelebra due date significative: il 2 dicembre, giorno della nascita dell’artista e il 2 agosto, data del suo debutto nel 1947 all’Arena di Verona ne La Gioconda di Amilcare Ponchielli.
Le attività del Festival si sono svolte in collaborazione con Fondazione Giorgio Zanotto, con i patrocini della Regione Veneto, del Comune e Provincia di Verona, del Comune di Busseto, Catania e Fiuggi, della Fondazione Arena di Verona, della Fondazione Centro Studi Pier Paolo Pasolini, dell’Istituto Luce di Cinecittà, La Feltrinelli Libri e Musica, e ospiti e studiosi di fama internazionale, tra cui Philp Gossett, Enrico Groppali, Elvio Giudici, Giovanni Gavazzeni, Enrico Girardi, Vittorio Testa, Donato Renzetti, Angelo Foletto, Italo Moscati, Giancarlo Landini, Daniela Dessì, Stefania Bonfadelli, Cecilia Gasdia, Fiorenza Cedolins.
Il festival, ideato e promosso dal M° Nicola Guerini, giunge quest’anno alla sua VIII Edizione inaugurando l’hashtag #Callas100 con lo sguardo verso New York per il 2023, anno del Centenario della nascita della “Divina”.
Tra le partnership prestigiose si evidenziano quella con Warner Classics con l’ascolto esclusivo delle incisioni di Maria Callas, con l’Istituto Luce di Cinecittàper i contributi video, con lo storico Circolo Tullio Serafin e con RETE DUE della Radiotelevisione Svizzera italiana.
Continua la collaborazione in esclusiva con il Comune di Fiuggi e Acqua & Terme Fiuggi S.p.a., partner fisso fino al 2023 per il progetto “La Lirica dell’Acqua” con le Lyric Signature Collections, pregiate etichette artistiche di Albano Poli che impreziosiscono le 100 bottiglie della Collection Gold e interpretano la celebre “Casta Diva” di Vincenzo Bellini.
Tra le partnership si conferma quella in esclusiva con OperaClick, rivista online di critica musicale che segue puntualmente tutte le attivitàe le iniziative del Festival.
L’iniziativa si conferma un’appuntamento fisso per Verona, che ogni anno il 2 agosto ricorda il debutto scaligero del soprano con un premio a lei dedicato.
Già nel 2014 il regista Franco Zeffirelli fu insignito del titolo di Presidente Onorario del Festival e successivamente il prestigioso riconoscimento fu conferito nel 2015 al soprano Maria Chiara, nel 2016 al baritono Rolando Panerai,nel 2017 al tenore Gianfranco Cecchele, nel 2018 al baritono Renato Bruson, nel 2019 al soprano Raina Kabaivanska e nel 2021 al basso Michele Pertusi.
In attesa della cerimonia di consegna che si terrà, lo ricordiamo, il 2 agosto alle ore 17,30, vi riproponiamo l'intervista a Leo Nucci che pubblicammo nel 2013 ed effetuata in occasione della finale del 51° Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto".