Alla Gamc il libro ‘Dalla mia casa son partito. Spigolature pucciniane inedite fra Torre del Lago e l’America’
Il volume di Lisa Domenici ed Emiliano Sarti è pubblicato per i tipi di Tralerighe Libri
Gli Amici del Festival Pucciniano e Tralerighe libri presentano a Viareggio sabato 14 dicembre alle 16 alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Viani (piazza Mazzini) il saggio Dalla mia casa son partito. Spigolature pucciniane inedite fra Torre del Lago e l’America di Lisa Domenici ed Emiliano Sarti (Tralerighe libri).
Presenta il volume con gli autori la professoressa Gabriella Biagi Ravenni, presidente del Centro studi Giacomo Puccini.
Il volume nasce con l’intento di offrire un contributo alla conoscenza di Puccini e alla celebrazione del centenario della sua morte. Il libro, dopo un’analisi dei rapporti tra il musicista e i luoghi a lui più cari (Torre del Lago, Abetone, Chiatri) e i personaggi ivi conosciuti, si sofferma su alcuni dei momenti più interessanti della vita del Maestro, tra il 1900 e il 1910, quando le sue opere si aprirono al Giappone e all’America, con due lavori ispirati ad altrettante opere del drammaturgo americano David Belasco. E proprio a Madama Butterfly e alla Fanciulla del West vengono dedicati due capitoli per mostrare differenze e analogie fra libretto e testo letterario. Riguardo a Fanciulla si pubblicano alcuni passi della traduzione italiana finora sconosciuta che Dalla Vecchia fece del testo di Belasco e sulla quale lavorarono i librettisti di Puccini. Le spigolature che gli autori propongono frugano anche nei momenti privati di Puccini in quegli anni, con la pubblicazione di lettere inedite inviate a Doria Manfredi corredate da foto uscite per la prima volta dall’album dei ricordi. In conclusione, molti elementi di questo libro sono una novità e vengono alla luce per la prima volta. Un augurio, nell’anno del centenario, e utile contributo per approfondire la conoscenza del grande compositore.
Lisa Domenici critico musicale e giornalista. Autrice di saggi divulgativi e di svariati volumi, fra cui Il Festival Puccini di Torre del Lago; Le signore Butterfly dedicato alle prime interpreti Rosina Storchio alla Scala, Salomea Kruceniski a Brescia e Maria Farneti a Napoli; All’opera. Viaggio nei teatri di Livorno, Lucca, Pisa e Torre del Lago, Rosetta Pampanini storica Butterfly. Ha scritto il libretto dell’opera da camera Jeanne d’Arc, andata in scena nel 2017 a Torre del Lago con musica della compositrice toscana Giuliana Spalletti, con la quale Domenici collabora da tempo (testi di varie liriche per canto e strumenti e la cantata scenica 29 giugno 2009 per soli, coro e orchestra commemorativa del disastro ferroviario di Viareggio). Collabora con la casa discografica Kicco Music di Milano. Vive a Viareggio.
Emiliano Sarti si è laureato in lettere a Pisa con una tesi in Letteratura greca (relatore il professor Graziano Arrighetti). Vive da molti anni a Lucca, dove ha insegnato per lungo tempo Latino e Greco al Liceo Classico “Machiavelli”. I suoi interessi vertono principalmente sulla letteratura greco-latina e sulla vita e le opere di Giacomo Puccini. Ha pubblicato diversi volumi sulla letteratura greca e latina, tra cui Amore e morte nella lirica greca; Carpe diem. Pagine di poesia latina; L’uomo multiforme. Una lettura dell’Odissea; Il pianto della storia. Una lettura dell’Eneide. A Giacomo Puccini ha dedicato una biografia: Il mio mistero è chiuso in me. Vita e opere di Giacomo Puccini; e una storia delle rappresentazioni delle sue opere al Teatro del Giglio: Puccini al Giglio. Le opere di Puccini al teatro di Lucca.