Martedì 14 maggio 2024 alle ore 20, in Sala Zubin Mehta, si alza il sipario sulla prima rappresentazione assoluta di “Jeanne Dark”, ultima opera composta da Fabio Vacchi su commissione del Maggio Musicale Fiorentino. Sul podio, alla guida del ContempoArtEnsemble, il maestro Alessandro Cadario; la regia è curata da Valentino Villa. Il libretto dell’opera è firmato da Stefano Jacini.
Altre due le recite in cartellone: il 16 maggio alle ore 20 e il 18 maggio alle ore 18.
La programmazione lirica dell’86°Festival del Maggio Musicale Fiorentino prosegue con una novità assoluta: in programma, martedì 14 maggio 2024 alle ore 20, in Sala Mehta, la prima rappresentazione dell’opera lirica Jeanne Dark, di Fabio Vacchi, ispirata sulla leggendaria figura di Giovanna d’Arco.
Il debutto dell’opera, che rappresenta la quarta commissione di Vacchi per il Maggio Musicale Fiorentino, era in origine previsto per il 2020 salvo poi essere rimandato a causa delle restrizioni dovute alla pandemia.
Sul podio, alla guida del ContempoArtEnsemble, il maestro Alessandro Cadario; la regia è invece affidata a Valentino Villa.
Sul palcoscenico della Sala Mehta il cast vocale è formato da Alexia Voulgaridou nei panni di Jeanne, Elia Schilton nella parte di Voltaire ; Olha Smokolina come Agnese, Lorenzo Martelli interpreta lo Stalliere. Michele Galbiati veste i panni di un Asino; Alfonso Zambuto interpreta il triplo ruolo del Delfino, del Re e del Diavolo; Anicio Zorzi Giustiniani è San Giorgio mentre Gianluca Margheri è San Dionigi.
La parte di Frate Bordone è sostenuta da Davide Piva; Luca Tamani interpreta il doppio ruolo di un Soldato Francese e del Primo Soldato Inglese così come Dielli Hoxha che interpreta un Soldato Francese e il Secondo Soldato Inglese. Chiudono il cast come voci soliste Dalai Chen; Hyunmo Cho; Manuel Epis e due artisti del Coro del Maggio, Diego Barretta e Davide Ciarrocchi.
In questa nuova produzione le scene sono di Serena Rocco; i costumi di Gianluca Sbicca; i movimenti coreografici sono curati da Marco Angelilli mentre l’ideazione delle luci e la loro realizzazione sono rispettivamente di Pasquale Mari e Oscar Frosio.
Altre due le recite in programma: giovedì 16 maggio alle ore 20 e sabato 18 maggio alle ore 18.
(Prima di ogni recita sono inoltre proposte al pubblico le presentazioni degli spettacoli, tenute da Katiuscia Manetta, Maddalena Bonechi e Marco Cosci: le guide si tengono nel Foyer della Sala Zubin Mehta o nel Foyer di Galleria della Sala Grande 45 minuti circa prima dell’inizio di ogni recita).
Comunicato Stampa