Il Circolo Carrarese Amici della Lirica "A. Mercuriali" in collaborazione con il Comune di Carrara organizza il III Concorso Lirico Internazionale Marmo all'Opera!, aperto a Cantanti Lirici e studenti di Canto Lirico di tutti i registri vocali, di ogni nazionalità e d'ambo i sessi con limite di età di 42 anni. La finalità del Concorso consiste nel creare un momento d’incontro e confronto tra giovani cantanti a livello internazionale, nella città famosa nel mondo per il suo oro bianco e per la sua tradizione nel melodramma. Offriamo ai partecipanti un'importante vetrina, diffondendo la cultura musicale e favorendo l'affermazione artistica di talenti emergenti nel panorama internazionale del canto lirico, con la possibilità di sottoporsi al giudizio di una giuria di altissimo livello composta da critici, direttori artistici, registi e cantanti lirici di chiara fama. L'intento è quello di creare una fucina di artisti, un ensemble di alto livello qualitativo che possa fare gruppo anche per l'eventuale realizzazione di opere e concerti in programma per le prossime stagioni del Festival Marmo all'Opera! organizzate dal Circolo Carrarese Amici della Lirica “A. Mercuriali”. La promozione e il sostegno dei giovani artisti lirici è fondamentale per tenere viva la più importante tradizione del teatro musicale italiano che ci caratterizza e distingue in tutto il mondo: l'opera. Tra i vincitori delle edizioni precedenti del concorso segnaliamo in particolare Francesca Di Sauro (Primo premio), Carolina Lopez Moreno (premio speciale Accademia) nell’edizione del 2021 ed Andrea Vittorio De Campo (Primo premio) ed 2022.
Dopo il successo ottenuto con la produzione di Gianni Schicchi di Giacomo Puccini andato in scena all'Accademia di Belle Arti di Carrara nel 2019, la grande adesione alle prime due edizioni del concorso lirico del 2021 e 2022 e la grande eco del Festival Marmo all’Opera!, si è rinnovato a Carrara il meritato fermento artistico dedicato al mondo dell'opera. Negli anni '30 e '40 del secolo scorso Carrara era conosciuta nel mondo del melodramma anche per essere la sede di importanti concorsi lirici presieduti da celebrità del calibro di Riccardo Stracciari e Aureliano Pertile organizzati dal Comitato per la Lirica di Carrara da cui hanno spiccato il volo grandi artisti del panorama lirico internazionale come, ad esempio, Aldo Protti.
Il 2023 vede arricchire il concorso con una nuova sezione dedicata alla selezione delle voci per la messa in scena di un’opera completa con orchestra. Il titolo scelto per quest’anno è LA CAMBIALE DI MATRIMONIO di Gioachino Rossini realizzata in collaborazione con l’orchestra I MUSICI DI PARMA. L’opera sará affidata alla regia di Daniele Piscopo, alla preparazione vocale di Sergio Bologna e alla supervisione musicale di Daniele Agiman.
PRESIDENTE DI GIURIA: GIOVANNA CASOLLA
I Membri della giuria presenti alla finale del 1 ottobre verranno comunicati attraverso le pagine social del circolo Carrarese Amici della Lirica "A. Mercuriali" nelle prossime settimane.
Il Concorso si svolgerà dal 27/09/2023 al 01/10/2023 presso Il Teatro degli Animosi di Carrara.
La scadenza per l'invio delle domande di iscrizione è stata prorogata al 17/09/2023.
Ulteriori dettagli e l'ampio elenco dei premi lo trovate consultanto il bando:
Il bando completo e la scheda d'iscrizione a questo link
Comunicato Stampa