84º Festival del Maggio Musicale Fiorentino.
Giovedì 30 giugno 2022 alle ore 20 il direttore principale Daniele Gatti, alla guida del Coro e dell’Orchestra del Maggio, sul podio della Sala Mehta per l’ultimo appuntamento in cartellone da lui diretto nell'ambito dell’84ºFestival. In programma le musiche di Ildebrando Pizzetti e Igor Stravinskij.
Sul palcoscenico un ricco ensemble di solisti: AJ Glueckert, Ekaterina Semenchuk, Alex Esposito, Adolfo Corrado, Luca Bernard e Sebastian Geyer. Nei panni del Narratore, Massimo Popolizio.
Ultimo concerto in programma, nell'ambito dell’84º Festival del Maggio, per il direttore principale Daniele Gatti. Il maestro Gatti, alla guida del Coro e dell’Orchestra del Maggio, sul podio della Sala Mehta il 30 giugno 2022 alle ore 20: il programma, squisitamente collegato a uno degli aspetti caratterizzanti del Festival, il Mito, mette in cartellone Per l'Edipo re di Sofocle, tre intermezzi sinfonici di Ildebrando Pizzetti che il compositore parmense scrisse su richiesta di Gustavo Salvini all’alba del XX secolo e Oedipus rex, opera oratorio in due atti firmata da Igor Stravinskij e composta durante il suo soggiorno in Francia ispirandosi alla mitologia greca di cui Stravinskij era un appassionato conoscitore.
Sul palcoscenico, nel corso dell’esecuzione di Oedipus rex, un numeroso ensemble di solisti formato da AJ Glueckert, Ekaterina Semenchuk, Alex Esposito, Adolfo Corrado, Luca Bernard e Sebastian Geyer. Nel ruolo del narratore, il celebre attore Massimo Popolizio. Il maestro del coro è Lorenzo Fratini.
Il concerto viene eseguito senza intervallo. la durata complessiva è di circa un'ora e trenta.
Daniele Gatti, sale dunque sul podio della Sala Mehta, dopo l'ultima recita di Ariadne auf Naxos di Strauss al Teatro della Pergola, per il suo ultimo appuntamento sinfonico previsto in cartellone nell’84º Festival del Maggio, il suo primo da direttore principale, e che ha visto il maestro Gatti protagonista di due titoli operistici, entrambi due debutti nella sua carriera: Orphée et Euridice, titolo inaugurale del Festival e - appunto - Ariadne auf Naxos, e due concerti sinfonici, incluso il concerto d’inaugurazione del 26 aprile. Il maestro Gatti tornerà sul podio del Maggio subito dopo l’estate per le recite del Barbiere di Siviglia, in programma a settembre 2022 con la regia di Damiano Michieletto ripresa da Andrea Bernard.
Comunicato Stampa