E' purtroppo mancata Mariangela Melato.
Nel mio ricordo è una delle attrici più straordinarie che ho avuto la fortuna di vedere in teatro.
L'ultima volta a Genova, in Nora alla prova, spettacolo tratto da Casa di Bambola di Ibsen con la regia di Ronconi. Lei recitava entrambe le parti femminili: Nora e Kristine. Fu meravigliosa. Già quella tourneé dovette essere parzialmente annullata, così come la nuova produzione prevista per quest'anno.
Tra i tanti spettacoli visti ricordo con grande emozione soprattutto "Chi ha paura di Virginia Woolf"
visto a Torino due volte, dov'era affiancata da Gabriele Lavia.
Mariangela Melato
- Tebaldiano
- Messaggi: 16543
- Iscritto il: 16 gen 2004 16:17
- Località: Toscana
Re: Mariangela Melato
Mi dispiace enormemente, era un'artista che ho sempre adorato. Un talento raro, sicuramente tra le più grandi attrici italiane di sempre.
A lei sono legati alcuni tra i ricordi più emozionanti della mia vita di spettatore della prosa. Era bravissima in qualsiasi ruolo, brillante nella commedia classica di Feydeau ("La Dame de Chez Maxime's" con Eros Pagni, vista al Manzoni di Pistoia) o in testi più arditi, come quando interpretò un trans in "Tango barbaro" di Copi con la regia di De Capitani ("Verdi" di Pisa).
Insuperabile in ruoli drammatici, come quelli che la videro diretta dal Ronconi più ispirato, dalla Emilia Marty nell"Affare Makropulos" alla madre ne "Il Lutto si addice ad Elettra" di O'Neill giustamente ricordato da Mascherpa in altro thread e che anche io, come Vittorio, vidi al Teatro della Corte di Genova.
A lei sono legati alcuni tra i ricordi più emozionanti della mia vita di spettatore della prosa. Era bravissima in qualsiasi ruolo, brillante nella commedia classica di Feydeau ("La Dame de Chez Maxime's" con Eros Pagni, vista al Manzoni di Pistoia) o in testi più arditi, come quando interpretò un trans in "Tango barbaro" di Copi con la regia di De Capitani ("Verdi" di Pisa).
Insuperabile in ruoli drammatici, come quelli che la videro diretta dal Ronconi più ispirato, dalla Emilia Marty nell"Affare Makropulos" alla madre ne "Il Lutto si addice ad Elettra" di O'Neill giustamente ricordato da Mascherpa in altro thread e che anche io, come Vittorio, vidi al Teatro della Corte di Genova.

- karalis
- Messaggi: 730
- Iscritto il: 06 nov 2010 16:35
Re: Mariangela Melato
Grande dispiacere per un'attrice completa fra teatro e cinema. La ricordo soprattutto nel mitico Orlando furioso prima a Spoleto, poi in piazza Maggiore a Bologna nel 1969, e, ormai notissima, nell'87 all'Eliseo romano nella Medea di Euripide diretta da Sepe.
In mezzo la magnifica caratterizzazione della soubrette spagnola in Basta guardarla di Salce (1970) sul mondo dell'avanspettacolo.
Ci mancherà.
In mezzo la magnifica caratterizzazione della soubrette spagnola in Basta guardarla di Salce (1970) sul mondo dell'avanspettacolo.
Ci mancherà.