SONDAGGIO - Microfoni in arena: voi cosa ne pensate?

Microfoni in arena: cosa ne pensano i lettori?

penso che i microfoni siano indispensabili
0
Nessun voto
trovo la cosa scandalosa
54
55%
è un falso problema, i cantanti lirici non hanno bisogno di amplificazione
27
27%
negli spettacoli all'aperto l'amplificazione si può accettare
18
18%
 
Voti totali: 99

Avatar utente
marrrullo8118/finto stani
Messaggi: 9531
Iscritto il: 29 dic 2005 12:47
Località: parma

Re: SONDAGGIO - Microfoni in arena: voi cosa ne pensate?

Messaggio da marrrullo8118/finto stani » 06 dic 2009 00:54

legolas ha scritto:
escamillo ha scritto:mi chiedo se quelli che trovano scandaloso l'uso dei microfoni all'Arena ci sono mai stati in vita loro.
L'acustica dell'Arena é semplicemente inesistente, in quello spazio enorme le voci se ne vanno in cielo e le può sentire il padreterno, se ha voglia.
Chi é in platea oltre le primissime file sente quello che può, se può.
E comunque ormai l'Arena é un fatto folclorico-turistico più che operistico.
Mi pare vagamente offensivo, sotto alcuni aspetti, il tuo post.

E' evidente che, dato che il sondaggio venga proposto da un quotidiano specializzato, chi ha risposto abbia, almeno una volta, frequentato l'anfiteatro scaligero.
Ti assicuro che, in circa venticinque anni di Arena, ho ascoltato noltissime voci che si sentivano perfettamente.

Se poi si vuol ridurre tuto a folclore...allora si facciano direttamente cinquanta serate di Allevi, Ligabue, Gobbodinotredame ecc...
Quoto Legolas.
Dico a Escamillo che qui una volta si usava dire "Secondo me", "a mio avviso", IMHO e frasi così prima di tirar fuori i passi della Bibbia!


Dimmi con chi vai e ti dirò se vengo anch'io!

http://allegrabrigataemiliana.blogspot.com/

Avatar utente
paperino
Messaggi: 17671
Iscritto il: 25 set 2003 09:17
Località: Firenze

Re: SONDAGGIO - Microfoni in arena: voi cosa ne pensate?

Messaggio da paperino » 06 dic 2009 01:51

Patrizia ha scritto: Quoto legolas e aggiungo i miei 20 anni (areniani purtroppo) :mrgreen:
....ed io aggiungo i miei 37....(prima volta nel 1972).
La conversazione languiva, come sempre d'altronde quando si parla bene di qualcuno (Laclos/Poli).

Avatar utente
Tebaldiano
Messaggi: 17010
Iscritto il: 16 gen 2004 16:17
Località: Toscana

Re: SONDAGGIO - Microfoni in arena: voi cosa ne pensate?

Messaggio da Tebaldiano » 06 dic 2009 02:42

Sono poco più di dieci anni che frequento l'Arena e non ho mai provato nessun disagio nell'ascoltarci le opere. Certo, si capisce che lo spazio non è nato per quello, l'acustica è problematica, ci si deve porre con un orecchio particolare, ma trovo che anche questo sia il fascino della lirica in Arena.
Ovviamente la questione relativa alla qualità delle voci "di un tempo" e "di oggi" è ridicola, ancor più che inesistente. Anche se fosse vera l'eterna tiritera sui cantanti di oggi che hanno meno voce di quelli di un tempo, la differenza tra una voce e un'altra sarebbe del tutto irrilevante in un contesto come quello dell'Arena e non tale comunque da far propendere per "amplificazione sì" o "amplificazione no".
I problemi sono probabilmente due, uno relativo all'orecchio dell'uomo medio di oggi, troppo abituato all'ascolto amplificato, alle cuffiette, alla tv col megawoofer, all'Hi Fi, allo stereo in auto multicasse, che più difficilmente si siede sui gradoni e tende l'orecchio, in silenzio, senza disturbare gli altri, per qualche ora, per assistere ad un'Aida dall'inizio alla fine senza quasi fiatare, se non negli intervalli.
L'altro problema è l'inquinamento acustico diffuso, che credo alla fine condizioni le serate dell'Arena, con una sorta di brusio diffuso, anche nel centro storico di una città d'arte, che viene da lontano e che verosimilmente disturba, molto più di quanto potesse disturbare per l'Aida del 1913.
Ciò detto, la soluzione non è sicuramente quella delle amplificazioni.
Immagine

escamillo
Messaggi: 284
Iscritto il: 01 giu 2009 20:47

Re: SONDAGGIO - Microfoni in arena: voi cosa ne pensate?

Messaggio da escamillo » 06 dic 2009 03:47

mi spiace per gli Areniani doc che si sono risentiti, ma non credo proprio si possa ragionevolmente affermare che l'acustica dell'Arena sia buona o quanto meno discreta : io non soffro di problemi di udito, ma di tutti gli spettacoli all'aperto cui ho assisitito quelli di Verona sono stati puntualmente i più insoddisfacenti.E' chiaro che in nessun caso un'opera eseguita all'aperto può dare un ascolto pari a quello del teatro ( l'unica eccezione forse è il teatro romano di Orange, che però é minuscolo rispetto all'Arena, e termina con un muro dietro la scena ), ma la vastità dell'Arena rende , a modesto avviso delle mie orecchie, ITHO, a loro parere, fatale la resa acustica, soprattutto se , lo ribadisco, non si ha la fortuna o la possibilità ( visti i prezzi ) di accedere alle prime file.
Del resto anche Tebaldiano, che mi pare il più oggettivo nell'analisi, afferma che "lo spazio non é nato per quello, l'acustica é problematica..." e cita giustamente tra i problemi, parlando di inquinamento acustico, anche " una sorta di brusio diffuso...che viene da lontano e che verosimilmente disturba".Poi, tutto é soggettivo, ma non riesco a trovare nulla di affascinante in una cattiva acustica ( probabilmente rientro nella schiera degli uomini medi traviati dalle cuffiette, di cui peraltro faccio suo dal 1980, anno in cui comprai il primo Sony ).Continua invece a sfuggirmi il motivo per cui debba essere scandaloso ipotizzare l'uso di microfoni.Perché rovinerebbero la purezza del suono, o altererebbero la prestazione dei cantanti?Ma il suono é già abbastanza danneggiato di suo, e la prestazione dei cantanti é ugualmente già alterata per doversi esibire non nel luogo naturale, il teatro, ma in una situazione ambientale totalmente diversa e ben più sfavorevole.A mio modesto avviso, IMHO, a mio parere, la drastica avversione ai microfoni in Arena ( definiti scandalosi ) é un fatto abbastanza ideologico, l'uso dei micro viene percepito come un'offesa al sacro tempio della lirica.Ma lo é mai stata, l'Arena , il tempio della lirica?Al momento, mi pare che la programmazione dell'Arena sia quanto di più ingessato e di repertorio si possa trovare al mondo , un prodotto commerciale di largo consumo non molto differente dai concerti di Bocelli o di Allevi , con una cura abbastanza modesta del livello delle compagnie di canto e della direzione e delle messe in scena spesso di cattivo gusto . O non é così ?

Avatar utente
Tebaldiano
Messaggi: 17010
Iscritto il: 16 gen 2004 16:17
Località: Toscana

Re: SONDAGGIO - Microfoni in arena: voi cosa ne pensate?

Messaggio da Tebaldiano » 06 dic 2009 17:46

L'Arena nel passato anche molto recente ha ospitato spettacoli memorabili, talvolta dal punto di vista musicale, talvolta da quello scenico, più raramente da entrambi i punti di vista.
Negli ultimissimi anni mi pare di osservare un'involuzione, una ripetitività nei titoli e ripetitività (che spesso sfociava nella vera e propria mediocrità) dei cast. La zeffirellata totale provesiat per il 2010 mi sembra l'emblema della mancanza di idee da parte della direzione artistica che dovrebbe essere pagata per averne e possibilmente averbe anche di buone.
Fino a prova contraria la 'crisi' di pubblico dell'Arena (ma è reale? Hanno pubblicato dei dati?) è imputabile a quanto dicevo sopra e non all'acustica.
Nel 2000 - e non 50 anni fa - l'Arena era tutta esaurita per il Nabucco di De Ana, spettacolo stupefacente, ancorché pericoloso per gli artisti. L'acustica era la solita, l'eventuale inquinamento acustico diffuso era lo stesso, il gusto e gli orecchi del pubblico medio pure.
Se poi allestiscono Gioconde sbagliate da ogni punto di vista, se quindi dopo resatno scottati e son costretti a rifugiarsi nei soliti titoli triti e ritriti e in Zeffirelli, se con tutti i soldi che hanno (o dovrebbero avere) i cast sono da buon teatro e nulla più, anziché schierare e pagare adeguatamente il meglio che c'è al mondo, non è colpa mia, ma di chi dirige la fondazione.
Io vorrei una stagione kolossal, con spettacoli grandiosi, con le solite aide, nabucchi, carmen e turandot, ma anche con don carli e gioconde esagerati e ben pubblicizzati. E se non si hanno soldi sufficienti per nuovi allestimenti, il pubblico si invoglia con i cast. Si recupera un vecchio allestimento ultratradizionale, si restaura e ci mette un cast di riferimento. Altro che microfoni.
Immagine

escamillo
Messaggi: 284
Iscritto il: 01 giu 2009 20:47

Re: SONDAGGIO - Microfoni in arena: voi cosa ne pensate?

Messaggio da escamillo » 07 dic 2009 06:52

Tebaldiano ha scritto:L'Arena nel passato anche molto recente ha ospitato spettacoli memorabili, talvolta dal punto di vista musicale, talvolta da quello scenico, più raramente da entrambi i punti di vista.
Negli ultimissimi anni mi pare di osservare un'involuzione, una ripetitività nei titoli e ripetitività (che spesso sfociava nella vera e propria mediocrità) dei cast. La zeffirellata totale provesiat per il 2010 mi sembra l'emblema della mancanza di idee da parte della direzione artistica che dovrebbe essere pagata per averne e possibilmente averbe anche di buone.
Fino a prova contraria la 'crisi' di pubblico dell'Arena (ma è reale? Hanno pubblicato dei dati?) è imputabile a quanto dicevo sopra e non all'acustica.
Nel 2000 - e non 50 anni fa - l'Arena era tutta esaurita per il Nabucco di De Ana, spettacolo stupefacente, ancorché pericoloso per gli artisti. L'acustica era la solita, l'eventuale inquinamento acustico diffuso era lo stesso, il gusto e gli orecchi del pubblico medio pure.
Se poi allestiscono Gioconde sbagliate da ogni punto di vista, se quindi dopo resatno scottati e son costretti a rifugiarsi nei soliti titoli triti e ritriti e in Zeffirelli, se con tutti i soldi che hanno (o dovrebbero avere) i cast sono da buon teatro e nulla più, anziché schierare e pagare adeguatamente il meglio che c'è al mondo, non è colpa mia, ma di chi dirige la fondazione.
Io vorrei una stagione kolossal, con spettacoli grandiosi, con le solite aide, nabucchi, carmen e turandot, ma anche con don carli e gioconde esagerati e ben pubblicizzati. E se non si hanno soldi sufficienti per nuovi allestimenti, il pubblico si invoglia con i cast. Si recupera un vecchio allestimento ultratradizionale, si restaura e ci mette un cast di riferimento. Altro che microfoni.
Mi fa piacere che perlomeno siamo abbastanza d'accordo sulla valutazione del livello artistico attuale delle produzioni dell'Arena.Però non capisco il perché del no ai microfoni "a prescindere".
Se c'é un problema, e l'acustica lo é, perché non cercare delle soluzioni, poste le premesse che stanno nel mio post precedente?

Avatar utente
marrrullo8118/finto stani
Messaggi: 9531
Iscritto il: 29 dic 2005 12:47
Località: parma

Re: SONDAGGIO - Microfoni in arena: voi cosa ne pensate?

Messaggio da marrrullo8118/finto stani » 07 dic 2009 08:38

Perché in passato abbiamo avuto esempi di cantanti che ci riuscivano a cantare al di là dei problemi dell'Arena che ha sempre richiesto voci con particolari caratteristiche.
Il fatto che oggi non ce ne siano più così tante come un tempo, il fatto che il pubblico è maleducato e mangi, chiacchieri, scarti caramelle quando gli pare... E' un problema a sé stante.
Dimmi con chi vai e ti dirò se vengo anch'io!

http://allegrabrigataemiliana.blogspot.com/

Avatar utente
Giorgio Germont
Messaggi: 1600
Iscritto il: 16 mar 2006 14:56
Località: Roma

Re: SONDAGGIO - Microfoni in arena: voi cosa ne pensate?

Messaggio da Giorgio Germont » 07 dic 2009 14:48

Microfoni all'Arena? Lo fanno per Bocelli?
Immagine Giorgio
Non sono d'accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo (Voltaire)

Avatar utente
marrrullo8118/finto stani
Messaggi: 9531
Iscritto il: 29 dic 2005 12:47
Località: parma

Re: SONDAGGIO - Microfoni in arena: voi cosa ne pensate?

Messaggio da marrrullo8118/finto stani » 07 dic 2009 14:53

Giorgio Germont ha scritto:Microfoni all'Arena? Lo fanno per Bocelli?
Sì. così fa Manrico bene...
Dimmi con chi vai e ti dirò se vengo anch'io!

http://allegrabrigataemiliana.blogspot.com/

Avatar utente
Tebaldiano
Messaggi: 17010
Iscritto il: 16 gen 2004 16:17
Località: Toscana

Re: SONDAGGIO - Microfoni in arena: voi cosa ne pensate?

Messaggio da Tebaldiano » 07 dic 2009 14:58

marrrullo8118/finto stani ha scritto: Il fatto che oggi non ce ne siano più così tante come un tempo
Immagino ascoltate da te, un tempo e oggi, in Arena. O è una cosa detta così tanto per sentito dire?

marrrullo8118/finto stani ha scritto: il fatto che il pubblico è maleducato e mangi, chiacchieri, scarti caramelle quando gli pare
Forse non è più maleducato oggi di quanto fosse ai tempi in cui l'Arena era sempre esaurita e non proponeva sempre i soliti 4 o 5 titoli. Se ti ascolti l'Ernani del '72 diretto da De Fabritiis con Corelli e la Ligabue (cd Myto) c'è una baraonda indescrivibile.
Immagine

Rispondi