Opera radio e TV
-
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 30 gen 2006 20:34
Re: Opera radio e TV
Salzburger Festspiele 2020 (1-30 agosto scorsi) su Arte
Tutti i video:
https://www.arte.tv/it/videos/RC-019863 ... urgo-2020/
L'opera:
Al suo ritorno da Troia, il re Agamennone viene assassinato dalla moglie Clitennestra con l’aiuto del suo amante Egisto. La figlia Elettra è assetata di vendetta. Con “Elektra”, Richard Strauss mette in musica lo psicodramma di una donna sull’orlo della follia. Sarà l’inizio di una lunga collaborazione con lo scrittore Hugo von Hofmannsthal.
L'opera è stata scelta per l’apertura della centesima edizione del Festival di Salisburgo, con:
Tanja Ariane Baumgartner – Klytämnestr (Clitennestra)
Ausryne Stundyte - Elektra (Elettra)
Asmik Grigorian - Chrysothemis (Crisotemide)
Michael Laurenz – Aegisth (Egisto)
Derek Welton – Orest (Oreste)
Krzysztof Warlikowski - regista
Franz Welser-Möst – direttore d’orchestra
Konzertvereinigung Wiener Staatsopernchor
Ernst Raffelsberger – maestro del coro
Wiener Philharmoniker - orchestra
https://www.arte.tv/it/videos/098928-00 ... d-strauss/
I tre concerti lirici:
Il soprano Sonya Yoncheva è interprete eclettica nell’ambito della lirica, ma il repertorio antico resta il suo terreno prediletto. Per il suo recital al Festival di Salisburgo 2020, accompagnata dall’orchestra 'Cappella Mediterranea' e diretta dal maestro Leonardo García Alarcón, si cimenterà con le opere barocche di Antonio Caldara, Claudio Monteverdi e Henry Purcell.
https://www.arte.tv/it/videos/098981-00 ... iterranea/
Un Festival di Salisburgo senza il soprano Anna Netrebko è fuori discussione: sin dal 2002, anno della sua esplosione internazionale grazie al ruolo di Donna Anna nel "Don Giovanni" di Mozart, l’artista russa torna ogni anno nel luogo che ha lanciato la sua carriera. Per rendere omaggio al suo paese in occasione dell'edizione 2020, accompagnata dall’orchestra del Mozarteum diretta da Mikhail Tatarnikov, Netrebko interpreta "Iolanta", "La dama di picche" e "Eugenio Onegin" di Ciajkovskij con il marito tenore Yusif Eyvazov.
https://www.arte.tv/it/videos/098935-00 ... f-eyvazov/
Per il gran finale dell’edizione 2020 del Festival di Salisburgo all’insegna del meltin’ pot, il pianista italo-americano Vincenzo Scalera accompagna la voce del tenore austro-peruviano Juan Diego Flórez. Il duo, apprezzatissimo dalla stampa tedesca, interpreterà opere di Beethoven, Strauss, Verdi, Bellini, Mendelssohn, Puccini (e non solo) nell'ambito del ciclo “Canto lirico”
https://www.arte.tv/it/videos/098981-01 ... o-scalera/
Tutti i video:
https://www.arte.tv/it/videos/RC-019863 ... urgo-2020/
L'opera:
Al suo ritorno da Troia, il re Agamennone viene assassinato dalla moglie Clitennestra con l’aiuto del suo amante Egisto. La figlia Elettra è assetata di vendetta. Con “Elektra”, Richard Strauss mette in musica lo psicodramma di una donna sull’orlo della follia. Sarà l’inizio di una lunga collaborazione con lo scrittore Hugo von Hofmannsthal.
L'opera è stata scelta per l’apertura della centesima edizione del Festival di Salisburgo, con:
Tanja Ariane Baumgartner – Klytämnestr (Clitennestra)
Ausryne Stundyte - Elektra (Elettra)
Asmik Grigorian - Chrysothemis (Crisotemide)
Michael Laurenz – Aegisth (Egisto)
Derek Welton – Orest (Oreste)
Krzysztof Warlikowski - regista
Franz Welser-Möst – direttore d’orchestra
Konzertvereinigung Wiener Staatsopernchor
Ernst Raffelsberger – maestro del coro
Wiener Philharmoniker - orchestra
https://www.arte.tv/it/videos/098928-00 ... d-strauss/
I tre concerti lirici:
Il soprano Sonya Yoncheva è interprete eclettica nell’ambito della lirica, ma il repertorio antico resta il suo terreno prediletto. Per il suo recital al Festival di Salisburgo 2020, accompagnata dall’orchestra 'Cappella Mediterranea' e diretta dal maestro Leonardo García Alarcón, si cimenterà con le opere barocche di Antonio Caldara, Claudio Monteverdi e Henry Purcell.
https://www.arte.tv/it/videos/098981-00 ... iterranea/
Un Festival di Salisburgo senza il soprano Anna Netrebko è fuori discussione: sin dal 2002, anno della sua esplosione internazionale grazie al ruolo di Donna Anna nel "Don Giovanni" di Mozart, l’artista russa torna ogni anno nel luogo che ha lanciato la sua carriera. Per rendere omaggio al suo paese in occasione dell'edizione 2020, accompagnata dall’orchestra del Mozarteum diretta da Mikhail Tatarnikov, Netrebko interpreta "Iolanta", "La dama di picche" e "Eugenio Onegin" di Ciajkovskij con il marito tenore Yusif Eyvazov.
https://www.arte.tv/it/videos/098935-00 ... f-eyvazov/
Per il gran finale dell’edizione 2020 del Festival di Salisburgo all’insegna del meltin’ pot, il pianista italo-americano Vincenzo Scalera accompagna la voce del tenore austro-peruviano Juan Diego Flórez. Il duo, apprezzatissimo dalla stampa tedesca, interpreterà opere di Beethoven, Strauss, Verdi, Bellini, Mendelssohn, Puccini (e non solo) nell'ambito del ciclo “Canto lirico”
https://www.arte.tv/it/videos/098981-01 ... o-scalera/
-
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 30 gen 2006 20:34
Re: Opera radio e TV
Stasera (venerdì) alle 20:00 per il Festival Verdi 2020, Messa da Requiem
Diretta su Tv Parma dalle 20:00
(Lo streaming per chi abita fuori dalla provincia non c'è per i soliti problemi con i diritti di diffusione)
Dedicato a Piero Farulli nel centenario dalla nascita
In memoria delle vittime della pandemia
Interpreti
Direttore ROBERTO ABBADO
Soprano ELEONORA BURATTO
Mezzosoprano ANITA RACHVELISHVILI
Tenore GIORGIO BERRUGI
Basso ROBERTO TAGLIAVINI
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
https://www.teatroregioparma.it/spettac ... equiem-xx/
Presentazione: https://www.12tvparma.it/serviziotg/202 ... a-4213320/
Diretta su Tv Parma dalle 20:00
(Lo streaming per chi abita fuori dalla provincia non c'è per i soliti problemi con i diritti di diffusione)
Dedicato a Piero Farulli nel centenario dalla nascita
In memoria delle vittime della pandemia
Interpreti
Direttore ROBERTO ABBADO
Soprano ELEONORA BURATTO
Mezzosoprano ANITA RACHVELISHVILI
Tenore GIORGIO BERRUGI
Basso ROBERTO TAGLIAVINI
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
https://www.teatroregioparma.it/spettac ... equiem-xx/
Presentazione: https://www.12tvparma.it/serviziotg/202 ... a-4213320/
-
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 30 gen 2006 20:34
Re: Opera radio e TV
Stasera (venerdì) dalle 20:00 in diretta streaming dal Regio di Parma, Ernani in forma di concerto
Live streaming (ma possiamo vederlo anche dopo, registrato): https://www.youtube.com/watch?v=e-lEpH2ku6E
Ernani, il bandito PIERO PRETTI
Don Carlo, re di Spagna VLADIMIR STOYANOV
Don Ruy de Silva, Grande di Spagna ROBERTO TAGLIAVINI
Elvira, sua nipote e fidanzata ELEONORA BURATTO
Giovanna, sua nutrice CARLOTTA VICHI
Don Riccardo, scudiero del re PAOLO ANTOGNETTI
Jago, scudiero di Don Ruy FEDERICO BENETTI
Maestro concertatore e direttore
MICHELE MARIOTTI
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
Live streaming (ma possiamo vederlo anche dopo, registrato): https://www.youtube.com/watch?v=e-lEpH2ku6E
Ernani, il bandito PIERO PRETTI
Don Carlo, re di Spagna VLADIMIR STOYANOV
Don Ruy de Silva, Grande di Spagna ROBERTO TAGLIAVINI
Elvira, sua nipote e fidanzata ELEONORA BURATTO
Giovanna, sua nutrice CARLOTTA VICHI
Don Riccardo, scudiero del re PAOLO ANTOGNETTI
Jago, scudiero di Don Ruy FEDERICO BENETTI
Maestro concertatore e direttore
MICHELE MARIOTTI
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
-
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 08 dic 2007 22:58
Re: Opera radio e TV
Se ho ben capito questo pomeriggio domenica 4 ottobre alle 17.00 diretta streaming GRATIS da Wiener Staatsoper di Don Carlos versione originale in francese.
-
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 30 gen 2006 20:34
Re: Opera radio e TV
GALA VERDIANO – LUDOVIC TÉZIER, ROBERTO TAGLIAVINI
Teatro Regio di Parma
sabato 10 ottobre 2020, ore 20:00
Durata 1 ora e 50 minuti, compreso un intervallo
(Prima parte 40’ – intervallo 30’ – Seconda parte 40’)
207° Compleanno di Giuseppe Verdi
Diretta Streaming:
La serata sarà trasmessa in diretta televisiva su 12 Tv Parma (sul canale 12 del digitale terrestre), sull’emittente regionale Lepida Tv (sul canale 118 del digitale terrestre), su www.radioemiliaromagna.it, canale culturale dell’Assessorato alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna oltre che sul sito del Teatro Regio di Parma, www.teatroregioparma.it ove resterà disponibile per 30 giorni (Ludovic Tézier appare per gentile concessione di Sony Classical) e su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=VmKtQxkuRvk
Interpreti
Baritono LUDOVIC TÉZIER
Basso ROBERTO TAGLIAVINI
Pianoforte MILO MARTANI
GIUSEPPE VERDI
Un ballo in maschera
“Alla vita che t’arride”
Don Carlo
“Restate! Presso la mia persona”
GIUSEPPE MARTUCCI
Fantasia da concerto su La forza del destino op.1 (1871)
GIUSEPPE VERDI
Attila
“Mentre gonfiarsi l’anima… Oltre quel limite”
Otello
“Credo in un Dio crudel”
__________________________________________
GIUSEPPE VERDI
Don Carlo
Son io mio Carlo… O Carlo ascolta
Luisa Miller
“Il mio sangue”
Falstaff
“È sogno o realtà”
FRANZ LISZT
Parafrasi da concerto sul Rigoletto S434
GIUSEPPE VERDI
Rigoletto
“Cortigiani, vil razza dannata”
Teatro Regio di Parma
sabato 10 ottobre 2020, ore 20:00
Durata 1 ora e 50 minuti, compreso un intervallo
(Prima parte 40’ – intervallo 30’ – Seconda parte 40’)
207° Compleanno di Giuseppe Verdi
Diretta Streaming:
La serata sarà trasmessa in diretta televisiva su 12 Tv Parma (sul canale 12 del digitale terrestre), sull’emittente regionale Lepida Tv (sul canale 118 del digitale terrestre), su www.radioemiliaromagna.it, canale culturale dell’Assessorato alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna oltre che sul sito del Teatro Regio di Parma, www.teatroregioparma.it ove resterà disponibile per 30 giorni (Ludovic Tézier appare per gentile concessione di Sony Classical) e su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=VmKtQxkuRvk
Interpreti
Baritono LUDOVIC TÉZIER
Basso ROBERTO TAGLIAVINI
Pianoforte MILO MARTANI
GIUSEPPE VERDI
Un ballo in maschera
“Alla vita che t’arride”
Don Carlo
“Restate! Presso la mia persona”
GIUSEPPE MARTUCCI
Fantasia da concerto su La forza del destino op.1 (1871)
GIUSEPPE VERDI
Attila
“Mentre gonfiarsi l’anima… Oltre quel limite”
Otello
“Credo in un Dio crudel”
__________________________________________
GIUSEPPE VERDI
Don Carlo
Son io mio Carlo… O Carlo ascolta
Luisa Miller
“Il mio sangue”
Falstaff
“È sogno o realtà”
FRANZ LISZT
Parafrasi da concerto sul Rigoletto S434
GIUSEPPE VERDI
Rigoletto
“Cortigiani, vil razza dannata”
-
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 30 gen 2006 20:34
Re: Opera radio e TV
Dal programma Rai Illuminate una puntata dedicata a Renata Tebaldi https://www.raiplay.it/video/2020/10/Il ... 7720b.html
-
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 30 gen 2006 20:34
Re: Opera radio e TV
Era inevitabile che succedesse prima o poi...
Covid fan tutte rivisita satiricamente l'opera classica di Mozart adattando la sua trama per riflettere l'esperienza della Finlandia durante la crisi del coronavirus. Interpretato da Karita Mattila e diretto da Esa-Pekka Salonen, la produzione segue allegramente la vita normale dei finlandesi durante le conferenze stampa tenute dal governo e da esperti di pandemia. Il libretto è di Minna Lindgren; la musica è (quasi) al 100% Mozart.
Su Youtube da venerdì 16 ottobre alle 19:00 https://www.youtube.com/watch?v=LwNz8C33JOc
Trama:
L'Opera Nazionale Finlandese sta cercando di continuare l'attività in circostanze eccezionali. Sul palco, i cantanti di Wagner si stanno preparando per eseguire Die Walküre come previsto. La maggior parte della gestione è stata licenziata, quindi la situazione è monitorata dal manager dell'interfaccia, che cambia la produzione in un adattamento satirico di Così fan tutte. Sia la musica di Mozart che la trama che lampeggia la reazione finlandese allo scoppio del coronavirus è una nuova partenza per i wagneriani.
Il soprano protagonista arriva un po' in ritardo. Il suo tour internazionale è stato cancellato. L'Opera Nazionale Finlandese le offre inaspettatamente un lavoro. Ben presto, però, i cantanti si stancano del progetto temporaneo. Il soprano e il tenore sperimentano il romanticismo sul posto di lavoro, ma le misure di allontanamento sociale interrompono le loro intenzioni. Un medico testerà un vaccino che ha sviluppato sui cantanti.
All'improvviso, la personificazione del Covid inizia ad apparire a tutti. Nessuno sa se la vista è vera, un'illusione o un sintomo di una malattia. Solo il cantante protagonista rimane sano di mente e parte per Parigi dopo aver ricevuto un biglietto aereo. Infine, si canta un futuro migliore, un tempo in cui l'economia si è ripresa e Wagner può finalmente essere cantato nell'opera.
Il Virus covid è interpretato da Natasha Lomm
Presentazione:
Covid fan tutte rivisita satiricamente l'opera classica di Mozart adattando la sua trama per riflettere l'esperienza della Finlandia durante la crisi del coronavirus. Interpretato da Karita Mattila e diretto da Esa-Pekka Salonen, la produzione segue allegramente la vita normale dei finlandesi durante le conferenze stampa tenute dal governo e da esperti di pandemia. Il libretto è di Minna Lindgren; la musica è (quasi) al 100% Mozart.
Su Youtube da venerdì 16 ottobre alle 19:00 https://www.youtube.com/watch?v=LwNz8C33JOc
Trama:
L'Opera Nazionale Finlandese sta cercando di continuare l'attività in circostanze eccezionali. Sul palco, i cantanti di Wagner si stanno preparando per eseguire Die Walküre come previsto. La maggior parte della gestione è stata licenziata, quindi la situazione è monitorata dal manager dell'interfaccia, che cambia la produzione in un adattamento satirico di Così fan tutte. Sia la musica di Mozart che la trama che lampeggia la reazione finlandese allo scoppio del coronavirus è una nuova partenza per i wagneriani.
Il soprano protagonista arriva un po' in ritardo. Il suo tour internazionale è stato cancellato. L'Opera Nazionale Finlandese le offre inaspettatamente un lavoro. Ben presto, però, i cantanti si stancano del progetto temporaneo. Il soprano e il tenore sperimentano il romanticismo sul posto di lavoro, ma le misure di allontanamento sociale interrompono le loro intenzioni. Un medico testerà un vaccino che ha sviluppato sui cantanti.
All'improvviso, la personificazione del Covid inizia ad apparire a tutti. Nessuno sa se la vista è vera, un'illusione o un sintomo di una malattia. Solo il cantante protagonista rimane sano di mente e parte per Parigi dopo aver ricevuto un biglietto aereo. Infine, si canta un futuro migliore, un tempo in cui l'economia si è ripresa e Wagner può finalmente essere cantato nell'opera.
Il Virus covid è interpretato da Natasha Lomm
Presentazione:
-
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 30 gen 2006 20:34
Re: Opera radio e TV
oggi pomeriggio (domenica) dalle 15:30 in diretta dal Teatro comunale Pavarotti di Modena, La Traviata
I cantanti reciteranno e canteranno in platea, mentre gli spettatori assisteranno solo dai palchi.
Live su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=NxS8KfPU-DU
(ma si potrà rivedere anche dopo)
Personaggi e interpreti
Violetta Valery - Maria Mudryak
Alfredo Germont - Matteo Lippi
Giorgio Germont - Ernesto Petti
Flora Bervoix - Ana Victória Pitts
Annina - Lucia Paffi
Gastone - Antonio Mandrillo
Barone Douphol - Daniel Kim
Marchese d’Obigny - Alex Martini
Dottore di Grenvil - Francesco Leone
Giuseppe - Alessandro Vannucci
Un domestico - Un commissario Paolo Marchini
Direttore Alessandro D’Agostini
Regia, scene, costumi Stefano Monti
Orchestra Filarmonica Italiana
Coro Lirico di Modena
Maestro del coro Stefano Colò
NUOVO IMPIANTO SCENICO
Presentazioni:
I cantanti reciteranno e canteranno in platea, mentre gli spettatori assisteranno solo dai palchi.
Live su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=NxS8KfPU-DU
(ma si potrà rivedere anche dopo)
Personaggi e interpreti
Violetta Valery - Maria Mudryak
Alfredo Germont - Matteo Lippi
Giorgio Germont - Ernesto Petti
Flora Bervoix - Ana Victória Pitts
Annina - Lucia Paffi
Gastone - Antonio Mandrillo
Barone Douphol - Daniel Kim
Marchese d’Obigny - Alex Martini
Dottore di Grenvil - Francesco Leone
Giuseppe - Alessandro Vannucci
Un domestico - Un commissario Paolo Marchini
Direttore Alessandro D’Agostini
Regia, scene, costumi Stefano Monti
Orchestra Filarmonica Italiana
Coro Lirico di Modena
Maestro del coro Stefano Colò
NUOVO IMPIANTO SCENICO
Presentazioni:
-
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 08 dic 2007 22:58
Re: Opera radio e TV
Questa sera, mercoledì 21 ottobre, diretta streaming dal Teatro Massimo di Palermo. MANON LESCAUT di G. Puccini. Ore 20.00
-
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 30 gen 2006 20:34
Re: Opera radio e TV
Questa sera (sabato) concerto in diretta della Orchestra Toscanini all'Auditorium Paganini di Parma
Diretta su Facebook dalle 20:30 https://www.facebook.com/FondazioneToscanini/
(video disponibile anche dopo il concerto, tra qualche giorno)
Programma:
Igor Stravinskij
Pulcinella
Balletto in un atto, per piccola orchestra e tre voci soliste
Franz Schubert
Sinfonia n. 3 in re maggiore, D. 200
KRISTJAN JÄRVI direttore
DANIELA PINI mezzosoprano
ALEXANDER SPRAGUE tenore
LUCA DALL’AMICO basso
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
I prossimi concerti in diretta, e i video precedenti:
https://www.fondazionetoscanini.it/it/l ... streaming/
Diretta su Facebook dalle 20:30 https://www.facebook.com/FondazioneToscanini/
(video disponibile anche dopo il concerto, tra qualche giorno)
Programma:
Igor Stravinskij
Pulcinella
Balletto in un atto, per piccola orchestra e tre voci soliste
Franz Schubert
Sinfonia n. 3 in re maggiore, D. 200
KRISTJAN JÄRVI direttore
DANIELA PINI mezzosoprano
ALEXANDER SPRAGUE tenore
LUCA DALL’AMICO basso
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
I prossimi concerti in diretta, e i video precedenti:
https://www.fondazionetoscanini.it/it/l ... streaming/