La tradizionale selezione di spettacoli di fine anno proposta da OperaClick in questa occasione ha un sapore particolare perché è la prima dopo l'uscita, che si spera definitiva, dall'emergenza legata alla pandemia mondiale, evento che ha prima paralizzato e poi condizionato l'attività di tutti i teatri del globo.
La musica e il teatro hanno ripreso regolari programmazioni, senza limitazioni nei posti e senza più mascherine per gli spettatori, i quali stanno lentamente tornando a riempire i teatri.
Questa lentezza nel tornare ai numeri che precedono gli anni del Covid è il principale segnale di allarme che deve preoccupare tutti gli addetti ai lavori del teatro musicale, oltre che della musica in generale e di qualsiasi altro spettacolo dal vivo, fino a comprendere le stesse sale cinematografiche. Il rischio di una crisi irreversibile non può essere sottovalutato, alla luce della crescente abbondanza di intrattenimento in altre forme, fruibili attraverso la tecnologia, il cui uso si è sedimentato durante il lockdown.
Per parte nostra, questa rivista non ha mai cessato la propria attività e negli anni passati aveva ripreso a seguire, sin dalle prime riaperture, tutti i teatri, grandi e piccoli, italiani ed esteri, di cui garantiamo da anni una copertura che riteniamo di poter definire senza eguali nel panorama editoriale italiano specialistico.
Grazie al lavoro di direttore, editore, redattori e collaboratori OperaClick gode ancora di ottima salute e resta un punto di riferimento nel settore, pur avendo doppiato la boa dei venti anni di attività e avere pubblicato oltre 6000 recensioni di spettacoli (oltre a libri, Cd, Dvd e libri), interviste, speciali ed editoriali, tutti consultabili in archivio.
Venti anni sono un lasso di tempo che nel mondo del web corrisponde a un secolo e nel quale anche realtà che si credevano intoccabili possono sparire, travolte dal rapido mutamento di abitudini e dalle novità.
Così non è per noi e ciò è motivo di orgoglio, anche se al tempo stesso non può far calare l'impegno per il mantenimento della qualità e per l'aggiornamento dell'offerta proposta ai lettori. Ma a questo proposito il creatore della storica trasmissione televisiva “Blob”, alla domanda dell'intervistatore che gli chiedeva “Qual è il segreto per non ripetersi?”, rispose: “Ripetersi”.
Quello di OperaClick a fine anno è un contenitore che non vuole essere una classifica dei migliori spettacoli (chi sarebbe in grado di stilarla? Chi mai può averli visti tutti?), ma una selezione personale di quei recensori che hanno ritenuto di aver assistito ad uno o due spettacoli meritevoli d'essere segnalati. È il contenuto sempre mutevole che costituisce la novità, non il contenitore. Se la formula è giusta, quindi, anche noi non abbiamo timore a ripeterci.
Nel caso della rassegna del “meglio” dell'anno appena trascorso proponiamo una o due scelte di quanto di più significativo visto da alcune firme della rivista (non tutti hanno ritenuto di aver visto qualcosa degno di nota), affiancando alle produzioni operistiche anche i concerti di musica sinfonica o sacra e includendo spettacoli esteri (quest'anno segnaliamo Parigi, Bruxelles, Lubiana e Innsbruck) e di piccole realtà.
A tutti coloro che ci seguono auguriamo buona lettura (o rilettura) e tutto il meglio per un felice 2023.
Fabrizio Moschini
segnalazione di Danilo Boaretto:
16 gennaio 2022
Como - Teatro Sociale
La fanciulla del west
credit Umberto Favretto
segnalazione di Caterina De Simone:
20 gennaio 2022
Palermo - Teatro Massimo
Les vêpres siciliennes
credit Franco Lannino
segnalazione di Michelangelo Pecoraro:
21 gennaio 2022
Roma - Teatro dell'Opera
Kat'a Kabanová
credit Fabrizio Sansoni
segnalazione di Alicia Perris:
22 febbrai0 2022
Milano - Teatro alla Scala
Thaïs (crítica en español)
credit Wilfried Hösl
segnalazione di Carlo Dore jr.:
10 aprile 2022
Cagliari - Teatro Lirico
Ernani
credit Priamo Tolu
segnalazione di Patrizia Monteverdi:
26 aprile 2022
Parma - Teatro Regio
Ascesa e caduta della città di Mahagonny
credit Roberto Ricci
segnalazione di Luca Fialdini:
29 aprile 2022
Milano - Teatro alla Scala
Esa-Pekka Salonen e l'Orchestre de Paris
credit Brescia/Amisano - Teatro alla Scala
segnalazione di Silvano Capecchi:
18 maggio 2022
Parigi - Théâtre des Champs-Élysées
Giulio Cesare
credit Vincent Pontet
segnalazione di Silvano Capecchi:
19 maggio 2022
Parigi - Théâtre des Champs-Élysées
Michael Spyres e David Stern
credit Florent Haentjens Uff. stampa Les Grands Voix
segnalazione di Vittorio Mascherpa:
21 maggio 2022
Innsbruck - Tiroler Landestheater
Die Passagierin (Passažirka)
credit Birgit Gufler
segnalazione di Daniela Goldoni:
20 giugno 2022
Mantova - Basilica di Sant'Andrea
Vespro della Beata Vergine
credit Francesco Consolini
segnalazione di Paolo Locatelli:
2 luglio 2022
Venezia - Teatro La Fenice
Peter Grimes
credit Michele Crosera
segnalazione di Martino Pinali:
2 luglio 2022
Bruxelles - Théâtre Royal de la Monnaie
Les Huguenots
credit Baus
segnalazione di David Toschi:
3 luglio 2022
Roma - Terme di Caracalla
Mass
credit Fabrizio Sansoni
segnalazione di Eraldo Martucci:
18 luglio 2022
Martina Franca - Palazzo Ducale
Le Joueur
credit Clarissa Lapolla
segnalazione di Domenico Ciccone:
21 luglio 2022
Macerata - Sferisterio
Beethoven diretto da Chung
credit Simoncini
segnalazione di Fabrizio Moschini:
11 agosto 2022
Pesaro - Vitrifrigo Arena
Otello
credi ROF / Amati Bacciardi
segnalazione di Paolo Bullo:
18 agosto 2022
Festival di Lubiana
Hélène Grimaud in concerto con la Pittsburgh Symphony Orchestra
credit Festival di Lubiana
segnalazione di Emiliano Michelon:
18 settembre 2022
Milano - Auditorium Cariplo
Orchestra Sinfonica di Milano con Meta4 per MiTo
credit Musacchio, Ianniello & Pasqualini
segnalazione di Fabrizio Moschini:
18 ottobre 2022
Firenze - Auditorium del Maggio Musicale Fiorentino
Alcina
Credit - Michele Monasta
segnalazione di Federica Faldetta:
23 ottobre 2022
Palermo - Teatro Massimo
Nabucco
Credit - Rosellina Garbo
segnalazione di Barbara Catellani:
28 ottobre 2022
Genova - Tatro Carlo Felice
Béatrice et Bénédict
foto Marcello Orselli
segnalazione di Fabio Bardelli:
30 ottobre 2022
Firenze - Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Marta Argerich e l'Orchestra Filarmonica di Montecarlo
foto Michele Monasta
segnalazione di Danilo Boaretto:
18 novembre 2022
Bergamo - Teatro Donizetti
La favorite
foto Gianfranco Rota
segnalazione di Giovanni Botta:
19 novembre 2022
Bergamo - Teatro Sociale
Chiara e Serafina
foto Gianfranco Rota
segnalazione di Martino Pinali:
19 novembre 2022
Trento Auditorium
La Creazione di Haydn
foto Fondazione Haydn Stiftung
segnalazione di Paolo Bullo:
25 novembre 2022
Trieste - Teatro Verdi
Sesto concerto della stagione sinfonica
foto Fabio Parenzan
segnalazione di Michelangelo Pecoraro:
25 novembre 2022
Roma - Teatro dell'Opera
Dialogues des Carmélites
foto Fabrizio Sansoni
segnalazione di Vittorio Mascherpa:
7 dicembre 2022
Milano - Teatro alla Scala
Boris Godunov (versione 1869)
foto Brescia Amisano / Teatro alla Scala
Fabrizio Moschini