Michele Cerullo è un giovane tenore italiano, nato e cresciuto artisticamente nella città di Napoli. Da sempre appassionato di musica classica, inizia a sviluppare la passione per la lirica ascoltando le registrazioni dei grandi tenori del passato. Fin da bambino inizia gli studi musicali con il padre, pianista rinomato della scena classica napoletana.
All'età di 19 anni inizia a Napoli lo studio della tecnica vocale con il M° Gigi Giordano Orsini.
Successivamente ha iniziato a seguire corsi di perfezionamento vocale ed interpretativo con il mezzosoprano Luciana D'Intino a Bologna.
Ora continua a studiare e perfezionarsi con il pianista ufficiale e coordinatore del Teatro San Carlo, il Maestro Roberto Moreschi e lo straordinario basso italiano Carlo Colombara.
A 19 anni inizia a muovere i primi passi nel mondo della lirica nel coro giovanile del teatro San Carlo.
Dall'età di 20 anni ha partecipato ed è sempre stato finalista a numerosi concorsi canori internazionali, ottenendo importanti riconoscimenti e premi.
Dal 2016 inizia l'attività concertistica e si esibisce in numerosi concerti solistici, manifestazioni canore di rilievo nazionale ed internazionale e rassegne liriche; esibendosi in numerosi festival e teatri d'opera.
Nello stesso anno debutta sul palcoscenico lirico come Messaggero in Aida nella produzione di Franco Zeffirelli diretta dal M° Marco Boemi al Teatro Sociale di Rovigo.
Ha tenuto concerti istituzionali per il Teatro San Carlo accompagnato dal M° Roberto Moreschi.
Giovanissimo debutta nel ruolo di Rodolfo al Comunale di Ferrara e inizia a muovere i primi passi nel mondo dell'opera, debuttando ruoli in molti teatri italiani tra cui: Teatro Goldoni di Livorno, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Sociale di Rovigo.
Successivamente è stato Ismaele nel Nabucco di Verdi sotto la direzione esperta del M° Daniel Oren al Teatro Verdi di Salerno.
Nel 2019 ha debuttato al Teatro San Carlo di Napoli nel ruolo di Rodolfo ne La Bohème di G.Puccini.
Ha debuttato e cantato ruoli importanti come il Duca di Mantova nel Rigoletto, Riccardo in Un Ballo in Maschera, Rodolfo ne La Bohème, Edgardo in Lucia di Lammermoor in vari teatri Italiani tra cui il Petruzzelli di Bari.
Nel 2024, oltre ad una grande attività concertistica, è tra i 6 vincitori del Concorso Lirico Internazionale “SOI FIORENZA CEDOLINS”, aggiudicandosi 6 diversi premi speciali, tra teatri nazionali ed internazionali in addition OperaClick Award.
English version
Michele Cerullo is a young Italian tenor, born and raised artistically in the city of Naples.
Always passionate about classical music, he began to develop a passion for opera by listening to recordings of the great tenors of the past. As a child he began his musical studies with his father, a renowned pianist on the Neapolitan classical scene.
At the age of 19 he began studying vocal and interpretative techniques in Naples with M° Gigi Giordano Orsini.
Subsequently she began to follow vocal and interpretative specialization courses with the mezzosoprano Luciana D'Intino in Bologna.
Now he continues to study and perfect himself with the official pianist and coordinator of the Teatro San Carlo, M° Roberto Moreschi and the extraordinary Italian bass Carlo Colombara.
At 19 he began taking his first steps in the world of opera in the youth choir of the San Carlo theatre. Since the age of 20 he has participated and is always a finalist in numerous international singing competitions, obtaining important recognitions and prizes.
Since 2016 he began his concert activity and performs in numerous solo concerts, singing events of national and international importance and opera festivals; performing in numerous festivals and opera houses.
In the same year he made his debut on the opera stage as Messaggero in Aida in the production by Franco Zeffirelli directed by M° Marco Boemi at the Teatro Sociale of Rovigo.
He performed institutional concerts for the San Carlo theater accompanied by M° Roberto Moreschi.
Very young he made his debut as Rodolfo at the Comunale in Ferrara and began to take his first steps in the world of opera, debuting roles in many Italian theaters including: Teatro Goldoni in Livorno, Teatro Verdi in Pisa, Teatro Sociale in Rovigo.
Subsequently he was Ismaele in Verdi's Nabucco under the expert baton of M° Daniel Oren at Verdi in Salerno.
In 2019 he made his debut at the Teatro San Carlo in Naples as Rodolfo in La Bohème by G. Puccini
He debuted and sang important roles such as Duca di Mantova in Rigoletto, Riccardo in Un Ballo in Maschera, Rodolfo in La Bohème, Edgardo in Lucia di Lammermoor in various Italian theaters including including Petruzzelli of Bari.
In 2024, in addition to a great concert activity, he is among the 6 winners of the “SOI FIORENZA CEDOLINS” International Opera Competition, winning 6 different special prizes, between national and international theatres.
VIDEO
Michele Cerullo
"Addio fiorito asil" - Madama Butterfly di G.Puccini
Michele Cerullo
"Pourquoi me réveiller" - Werther di G. Rossini
*******************************************
CONTATTI
Michele Cerullo
email personale: [email protected]
AGENZIA
Wiebke Küster
[email protected]
[email protected]