Nata a Milano nel 1982, dopo aver studiato pianoforte per dieci anni, canto lirico con Rita Patané, recitazione e mimo con Narcisa Bonati, aver frequentato la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi e le Masterclass del Piccolo Teatro di Milano con Peter Brook, Peter Stein e altri importanti registi del panorama teatrale europeo, inizia la sua intensa e apprezzata attività professionale di aiuto regista, regista collaboratrice, regista, coreografa e docente per spettacoli di lirica e prosa, frutto di quindici anni di intenso lavoro al fianco di grandi Maestri quali Henning Brockhaus, Carlo Battistoni, Marise Flach, Robert Carsen, con memorabili interpreti come il M° Zubin Metha, il M° Daniel Oren, il M° Stefan Anton Reck, il M° John Neschling, il M° Ottavio Dantone, Tiziana Fabbricini, Mariella Devia, Maria Guleghina, Dimitra Theodossiou, Sonia Ganassi, Desiree Rancatore, Eva Mei, Leo Nucci, Piero Giuliacci, Silvano Caroli, Sonia Prina, George Gagnidze, Gregory Kunde, Marco Berti, Francesco Meli, Roberto Frontali, Csilla Boross, Roberto Scandiuzzi, Elena Ghiaurov, Andrea Jonasson, Massimo De Francovich, Valeria Morriconi,Giulia Lazzarini ( solo per citarne alcuni) in importanti Istituzioni Teatrali e Musicali tra le quali il Teatro Stabile Metastasio di Prato, il Teatro Vittorio Gassman di Roma, il Piccolo Teatro di Milano, il Teatro Litta-Stabile di Innovazione di Milano, Teatro Gioco Vita- Stabile di Innovazione di Piacenza, L’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, La Fondazione Arena di Verona, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro Verdi di Trieste , Il Teatro Massimo di Palermo, Il Teatro Petruzzelli di Bari, Il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro Lirico di Cagliari, La Fondazione Toscanini di Parma, il Teatro Comunale di Bologna, Il Teatro Regio di Parma, Il Festival Verdi di Busseto, il Teatro San Carlo di Napoli, La Royal Opera House di Muscat, Il Teatro d'Opera e Balletto di Astana, il Teatro Municipal di Sao Paulo del Brasil, Il Teatro La Maestranza di Siviglia, il Festival della Valle D'Itria di Martina Franca e il Macerata Opera Festival Arena Sferisterio, Il Teatro Pavarotti di Modena ,Il Teatro Alighieri di Ravenna, il Teatro Municipale di Piacenza , Il Teatro Comunale di Ferrara, Il Teatro Verdi di Salerno, il Teatro Verdi di Busseto, il Circuito Lirico Lombardo e Toscano, il Teatro dell'Opera di Toulon.
I suoi spettacoli, le sue regie e le sue coreografie sono state apprezzate dal pubblico, dalla critica e dagli operatori teatrali italiani e internazionali; sono stati definiti : "eleganti e a tono, dinamici, molto piacevoli, sagaci, divertenti, adrenalinici, filologici, vivaci e a caccia di nuovi spunti, ironici, corposi e suggestivi, brillanti e nel contempo capaci di far riflettere".
Quello di Valentina Escobar vuole essere un teatro umano poetico nel quale gli interpreti non siano sempre solo o attori o cantanti, ma in grado di alternare l'intensità drammatica e comica a quella musicale, andando nella profondità dell'animo, un teatro dove i personaggi siano il più possibile veromisimili, "vivi", affascinanti , intriganti e divertenti con un cuore, un'anima, una ragione e non solo scritti,"morti", attaccati alle pagine di un copione; dei personaggi che sappiano emozionarsi , affascinare, incantare, ragionare in modo tale che il pubblico possa riflettersi in loro, rispecchiarsi,e possa tornare a sognare lasciando spazio alla sua emotività più profonda, a sviluppare la propria fantasia, la propria capacità razionale e creatività insieme a loro.
Tra i numerosi spettacoli per i quali ha lavorato, ricorda con particolare piacere Antonio e Cleopatra…passioni e poesie, La Dodicesima notte…amori e sogni, Le allegre comari di Windsor e Falstaff…..teatro, musica e poesia da lei creato in occasione dell’anno verdiano e Sogno di una notte di mezza estate ...incanti amorosi, poetici e musicali da Shakespeare e Mendelssohn alla commedia musicale prodotti con la collaborazione di Teatro Gioco Vita- Stabile di Innovazione di Piacenza e del Piccolo Teatro di Milano, il suo Progetto Aristofane: Le rane e il teatro....una città da salvare prodotto dalla Nuova Accademia del Teatro Menotti- Teatro Stabile di Innovazione di Milano,dei quali cura regia, drammaturgia, coreografie,costumi e docenza e, il Così fan tutte di Mozart, Strehler con la regia di Carlo Battistoni ripresa nel 2003 al Teatro Verdi di Trieste, La Clemenza di Tito , Gianni Schicchi, la Voix humain ,Walküre, Siegfried e Götterdämmerung ( Teatro Petruzzelli di Bari) e Madre coraggio e i suoi figli con la regia di Robert Carsen.
Molto intensa anche la sua attività di docente presso la Scuola dell'Opera Italiana di Bologna in occasione della Traviata di Giuseppe Verdi che ha debuttato poi al Teatro Verdi di Busseto in occasione del prestigioso Festival Verdi nel 2015, il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano collaborando a stretto contatto con il docente di arte scenica e il Maestro Luigi Marzola in occasione del Laboratorio Spettacolo dedicato al Dido and Aeneas di Purcell dal titolo Daido, il Piccolo Teatro di Milano, L'Accademia del Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Metastasio di Prato , il Teatro Valle di Roma, La Scuola del Teatro Stabile delle Marche e Il Teatro Persiani di Recanati per La storia della bambola abbandonata di Strehler, La Nuova Accademia del Teatro Menotti- Stabile di Innovazione di Milano per il suo Progetto Aristofane Le rane e il teatro...una città da salvare, Il Teatro Filodrammatici di Piacenza in occasione di Antonio e Cleopatra…passioni e poesie, La Dodicesima notte…amori e sogni, Le allegre comari di Windsor e Falstaff…..teatro, musica e poesia da lei creato nell’anno verdiano , Sogno di una notte di mezza estate ...incanti amorosi, poetici e musicali da Shakespeare e Mendelssohn alla commedia musicale prodotti con la collaborazione di Teatro Gioco Vita- Stabile di Innovazione di Piacenza e di Romeo e Giulietta... l'eternità di un amore passionale, poetico, teatrale e musicale da Shakespeare a Bellini e Gounod con musiche dal vivo realizzato con la collaborazione del Maestro Luigi Marzola, del soprano Dan Shen presidente dell'Associazione Arione di Milano e del Teatro Litta-Stabile di Innovazione di Milano , particolarmente piaciuto al caloroso ed eterogeneo pubblico ( il teatro era tutto esaurito con tanto di lista d'attesa) ed elogiato dal Maestro Aldo Bernardi, Presidente, Direttore Artistico e d'Orchestra dell'Associazione Mozart Italia gemellata con il Stiftung Mozarteum di Salisburgo,così: “Una lettura del mito collettivo di Romeo e Giulietta di Shakespeare, una granata professionale non priva di momenti di alto teatro con tante idee registiche ben espresse e realizzate con i pochi mezzi a disposizione e lo spettacolo, fatto appunto con pochissime risorse economiche quasi inesistenti, appartiene a un teatro fresco, leggero e profondo nello stesso tempo regalandoci dei momenti di verità senza mai tradire l'autore, anzi gli autori ( Shakespeare, Bellini e Gounod). Anche la scelta per nulla facile e scontata delle musiche mi ha addirittura entusiasmato. I giovani e , quasi tutti , bravissimi attori erano più che adeguati e assolutamente in parte , senza mai sbavare, proprio perché ottimamente condotti e, tutto sommato , anche i cantanti non sfiguravano, anzi. La giovane regista ha centrato il bersaglio con una nuova forma di Teatro a 360° fatto di prosa e musica, il moderno singspiele, e per di più senza mezzi.”
Particolarmente felice la sua collaborazione con Henning Brockhaus in qualità di coreografa e aiuto regista per La serva padrona e atto senza parole (Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi), Traviata con le scene di Josef Svoboda di cui cura anche le coreografie (Teatro Massimo di Palermo, Macerata Opera Festival, Royal Opera House di Muscat, Teatro Verdi di Trieste, Victorian Opera di Melbourne, Festival Verdi di Busseto, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Regio di Parma, Teatro Verdi di Busseto, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Filarmonico di Verona e il Teatro del'Opera di Toulon), Lucia di Lammermoor (Circuito lirico Lombardo, Fondazione Pergolesi Spontini, Teatro Alighieri di Ravenna), Macbeth di cui riprende anche le coreografie (Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, Teatro Carlo Felice di Genova,Teatro Verdi Trieste), Rigoletto (Teatro Massimo di Palermo), Let’s make an opera di Britten e Otello che ha ripreso personalmente al Teatro San Carlo di Napoli coprodotto con il Massimo di Palermo e trasmesso oltre che da RAI 5 in oltre 1000 cinema di tutta Italia).
Nell'autunno 2015 ha creato le coreografie di Lohengrin prodotto dal Teatro Municipale di Sao Paulo del Brasil con la regia di Henning Brockhaus e la direzione musicale di John Neschling, le nuove coreografie di Otello al Teatro della Maestranza di Siviglia con la regia di Brockhaus e protagonista Gregory Kunde.
Nel corso della prossima stagione curerà le sue nuove coreografie di Lucia di Lammermoor coprodotta dal Teatro Comunale Pavarotti di Modena, dal Teatro Municipale di Piacenza, dal Teatro Regio di Parma, dal Teatro di Reggio Emilia e dal Teatro dell'Opera Giacosa di Savona con le scene di Svoboda e ne riprenderà la regia di Brockhaus , le coreografie di Traviata al Teatro dell'opera di Toulon e sta preparando la nuova edizione del suo Progetto Shakespeare che vedrà protagonisti giovani, apprezzati professionisti e altri progetti .
Tra gli altri spettacoli di lirica ricorda i due allestimenti di Tosca al Teatro Petruzzelli di Bari, Idomeneo, Semiramide di Meyerbeer, Salomé, Re Lear di Piccinni, Iphigenie auf Tauris di Gluck-Strauss, Napoli Milionaria di Rota di cui è stato realizzato il dvd in commercio, Rodelinda regina dei Longobardi ( Festival della Valle D’Itria di Martina Franca), La cambiale di Matrimonio di Rossini, Giulio Cesare di Haendel diretta da Ottavio Dantone, Pagliacci e Cavalleria Rusticana, Il Viaggio a Reims che ha ripreso personalmente al Teatro Verdi di Busseto, Elisir d’amore e Norma diretta da Daniel Oren al Teatro Verdi di Salerno.
Tra gli spettacoli di prosa : Giorni Felici di Beckett con Giulia Lazzarini con la regia di Strehler, Spettri con la regia di Massimo Castri, il Gatto con gli stivali di Tieck Ludwig con Elena Ghiaurov, La Storia della Bambola abbandonata di Giorgio Strehler, Guardia alla luna di Massimo Bontempelli da un'idea di Luca Ronconi con Laura Marinoni, Il Giuoco delle parti di Luigi Pirandello prodotto dal Teatro Quirino di Roma, Amleto di William Shakespeare, La cantatrice calva di Ionesco, L'Aggancio del Premio Nobel per la letteratura Nadine Gordimer, Atto senza parole di Beckett, Qui città di M. di Pietro Colaprico, Alice nel paese delle meraviglie di L.Carrol e Darwin tra le nuvole prodotto dal Piccolo Teatro di Milano (lo spettacolo dedicato al grande scienziato che ha ripreso personalmente in Italia e ha conquistato anche il pubblico del Teatro Na Strasnom di Mosca e del Teatro Nacional Dona Maria II di Lisbona) .
The young director, choreographer and assistant director, born in Italy in 1982 , after theatrical, musical, dancing and singing studies , mastercalsses at Piccolo Teatro in Milan with Peter Brook and Peter Stein, started her successfull career in 2000, connecting dance and theatre , working with Henning Brockhaus, Marise Flach, Carlo Battistoni ( the last assistant director of Giorgio Strehler), Robert Carsen and many important artists such as Tiziana Fabbricini , Mariella Devia, Maria Guleghina, Dimitra Theodossiou, Sonia Ganassi, Leo Nucci, Sonia Prina, Ambrogio Maestri, Eva Mei, Daniel Oren, Zubin Metha, Stefan Anton Reck, Gianluigi Gelmetti, Ottavio Dantone and John Neschling in a lot of prestigous Italian and International theatres ( for examples L' Accademia del Teatro alla di Milano, il Piccolo Teatro di Milano for revival of many shows of Giorgio Strehler, il Teatro Verdi di Trieste, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Carlo Felice di Genova,il Teatro Lirico di Cagliari, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Regio di Parma, il Festival Verdi di Busseto, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Pavarotti di Modena,il Teatro Dante Alighieri di Ravenna, il Festival della Valle D'Itria , il Macerata Opera Festival, La Fondazione Toscanini di Parma, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, La Royal Opera House of Muscat-Oman, Il Teatro d'Opera di Astana, il Teatro Municipal di Sao Paulo del Brasile, il Teatro Maestranza di Sevilia, La Fondazione Arena di Verona, l'Opera de Toulon). She worked as director, choreographer and drammaturg for Antony and Cleopatra , The Twelfth Night, The Merry Wives of Windsor and Falstaff , Midsummer night's dream of Shakespeare and Mendelssohn, Romeo and Juliette by Shakespeare, Bellini and Gounod , Le Rane of Aristofane; she worked also for a lot of other shows such as Così fan tutte, La clemenza di Tito, Tosca, Gianni Schicchi,la Voix humain , Die Walküre, Siegfried e Götterdämmerung, Norma with M° D.Oren, Idomeneo, Semiramide, Salomé, Re Lear of Piccinni, Iphigenie auf Tauris, Napoli Milionaria of N.Rota, Rodelinda regina dei Longobardi, La cambiale di Matrimonio, Giulio Cesare conducted by M° Dantone, Pagliacci e Cavalleria Rusticana, Il Viaggio a Reims e Elisir d’amore. Five years ago she started her important and successfully collaboration with Henning Brockhaus as choreographer and Assistant director for many shows: La serva padrona of Pergolesi, Atto senza parole of Samuel Beckett, Traviata, (conducted by Zubin Metha), Macbeth, Lohengrin, Lucia di Lammermoor, Let’s make an opera of Benjamin Britten and she remaked his Otello for Teatro San Carlo di Napoli, the National Television and for many italian cinemas and for Teatro La Maestranza de Sevillia.
Her directions and choreographies have been very often appreciated by public and critics and considered “ elegance, dynamic, innovativ,adrenalinic, very amusing, suggestive, lively, sparkling” and so on.
Her choreographies always connect different dances ( flamenco , classical and modern) with theatre and with the world of dreams and affects: she always ask to her dancers to dance and play at the same times, to be dancers and actors.
"La Traviata" - G.Verdi
Royal Opera di Muscat - coreografie di Valentina Escobar
"La Traviata" - G.Verdi
Macerata Opera Festival (2014) - coreografie di Valentina Escobar
*******************************************
*******************************************
*******************************************
https://www.behance.net/valentinaescobar
VALENTINA ESCOBAR – Regista e coreografa